About Ufficio stampa

This author has not yet filled in any details.
So far Ufficio stampa has created 24 blog entries.

Riduzione delle emissioni CO2: l’impegno di General Beton Triveneta per il clima

General Beton Triveneta sceglie di agire concretamente per la riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dalle proprie attività, integrando la sostenibilità ambientale tra le priorità strategiche. Alla luce dei nuovi requisiti di valutazione del fattore del cambiamento climatico previsto dalle certificazioni aziendali e in coerenza con le rendicontazioni finalizzate all’emissione del report di sostenibilità, abbiamo avviato interventi mirati per contribuire al contrasto del cambiamento climatico e migliorare la nostra impronta ecologica. Mobilità aziendale più sostenibile con auto ibride Uno dei primi interventi attuati ha riguardato la mobilità, con la conversione parziale del parco mezzi aziendale: le auto al servizio del personale tecnico e commerciale sono state sostituite con veicoli ad alimentazione ibrida. Una prima misura concreta per ridurre [...]

Riduzione delle emissioni CO2: l’impegno di General Beton Triveneta per il clima2025-05-19T16:00:07+01:00

La transizione verso il report di sostenibilità per la Direttiva CSRD

General Beton Triveneta, insieme alle altre società del Gruppo Tonon, ha avviato nel 2023 un percorso strutturato per la raccolta e l'analisi dei dati finalizzati alla pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità. Questo percorso anticipa di due anni l'entrata in vigore dell'obbligo normativo imposto dalla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che imporrà il report di sostenibilità a partire dal 2026 in relazione all’esercizio 2025. L'iniziativa testimonia la volontà di General Beton di affrontare con preparazione le nuove esigenze di report di sostenibilità e migliorare la propria trasparenza ambientale, sociale e di governance (ESG). Le finalità della Direttiva CSRD La Direttiva CSRD ha l'obiettivo di rendere più trasparente e affidabile la rendicontazione della sostenibilità aziendale. Rispetto alla precedente [...]

La transizione verso il report di sostenibilità per la Direttiva CSRD2025-03-06T07:10:51+01:00

RENTRI: le novità per l’azienda e per i nostri clienti

Il RENTRI, Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, rappresenta un'importante novità nella gestione dei rifiuti in Italia. Introdotto con il Decreto 4 aprile 2023, n. 59, mira a digitalizzare e rendere più trasparente la tracciabilità dei rifiuti. Questo cambiamento normativo impone nuovi modelli documentali e nuovi obblighi a diverse categorie di operatori del settore, tra cui General Beton Triveneta S.p.A. e i suoi clienti. Il nostro impegno nell'adeguamento al RENTRI In qualità di gestore della discarica di Porcia per lo smaltimento di rifiuti non pericolosi contenenti amianto, General Beton Triveneta S.p.a. rientra tra i primi soggetti obbligati all'iscrizione al RENTRI: in questi mesi l’ufficio ambiente ha portato a termine il processo di adeguamento per garantire la [...]

RENTRI: le novità per l’azienda e per i nostri clienti2025-02-06T07:39:18+01:00

Pasticceria Giotto: General Beton a sostegno di progetti sociali

Fare impresa comporta un impatto sul contesto nel quale si opera: oltre alle opportunità lavorative, le aziende possono farsi promotrici di valori e approccio specifici, eventualmente finanziando progetti sviluppati e gestiti da altre realtà del territorio. Dopo l'esperienza dello scorso anno, General Beton Triveneta S.p.A. ha deciso di sostenere anche per il Natale 2024 il progetto sociale della Pasticceria Giotto, omaggiando clienti e collaboratori con i prodotti del laboratorio artigianale del carcere Due Palazzi di Padova. Pasticceria Giotto: il progetto sociale La Pasticceria Giotto è il laboratorio di pasticceria professionale nato nel 2005 all'interno del carcere Due Palazzi di Padova. L'attività è nata con l'obiettivo di declinare in modo effettivo il principio costituzionale secondo cui la pena deve tendere [...]

Pasticceria Giotto: General Beton a sostegno di progetti sociali2024-12-17T18:14:21+01:00

Cls in clima rigido: la forza dell’impianto di Auronzo di Cadore

Nel corso del 2023 General Beton Triveneta ha acquisito due impianti di betonaggio in provincia di Belluno, attraverso la controllata Dolomiti Beton. Con l’obiettivo di adeguare gli standard di produzione a quelli di General Beton e garantire la produzione di calcestruzzo anche in clima rigido, la controllata ha investito nell’ammodernamento dell’impianto di Auronzo di Cadore. Gli interventi di ammodernamento Un impianto con tre silos, quattro tramogge di aggregati di diversa natura e una capacità produttiva oraria di circa 60 mc di calcestruzzo pronto, queste le prime specifiche dell’impianto di Auronzo di Cadore. Per garantire la consegna del calcestruzzo in cantiere alla temperatura richiesta anche nel periodo invernale (e ottemperare alle specifiche della normativa in merito alla temperatura del cls [...]

Cls in clima rigido: la forza dell’impianto di Auronzo di Cadore2024-12-05T12:53:35+01:00

Mera fornitura di cls preconfezionato: facciamo il punto!

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti ricevute negli ultimi mesi da committenti, coordinatori per la sicurezza, clienti e vettori, riteniamo essenziale tornare sul tema della documentazione sicurezza che General Beton Triveneta S.p.A., in quanto fornitrice di calcestruzzo preconfezionato, è tenuta a redigere e consegnare per il corretto coordinamento della sua attività con quelle del cantiere a cui deve accedere. L’occasione ci consente di fare chiarezza sulla nostra operatività e di fornire un aggiornamento rispetto ai più recenti pareri sull’argomento nati dal confronto tra organi di vigilanza e associazioni di settore nell’ambito territoriale in cui operiamo. Un tema periodicamente dibattuto: il parere dell’Ispettorato Territorio del Lavoro di luglio 2024 La questione di quale documentazione sicurezza i fornitori di [...]

Mera fornitura di cls preconfezionato: facciamo il punto!2024-10-02T17:17:12+01:00

I nostri prodotti CAM: innovazione e sostenibilità

General Beton Triveneta S.p.A. ha da sempre messo al centro del proprio operato la qualità del prodotto e l’innovazione. In linea con questa filosofia, abbiamo sviluppato una gamma di prodotti conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), per rispondere alle esigenze del nostro mercato di riferimento e dare concretezza all’impegno verso la sostenibilità ambientale. Cosa sono i prodotti CAM? Si tratta di prodotti rispondenti ai Criteri Ambientali Minimi  o CAM, un insieme di requisiti ambientali definiti mediante decreti ministeriali, che devono essere rispettati durante l’acquisto di forniture e servizi nell’ambito dei lavori pubblici. Questi criteri mirano a promuovere l’uso di materiali eco-sostenibili, ridurre l’impatto ambientale e favorire l’economia circolare. General Beton Triveneta S.p.A. ha adottato e integrato questi criteri [...]

I nostri prodotti CAM: innovazione e sostenibilità2024-07-04T05:31:25+01:00

General Beton oltre la crisi del settore autotrasporti

Negli ultimi anni il settore degli autotrasporti vive sollecitazioni che necessitano interventi efficaci da parte dei vari player, al fine di evitare il collasso del mercato. Una difficoltà nell’ambito dei trasporti, infatti, può generare ricadute pesanti sul business della fornitura di calcestruzzo preconfezionato. Per evitare questo scenario, sono necessari interventi efficaci da parte dei vari player sul comparto trasporti. Ecco come General Beton sta affrontando questa sfida con successo. Lo stallo dell’autotrasporto Un'analisi internazionale ha mostrato un drastico calo nel settore degli autotrasporti, aggravato dall'invecchiamento degli autisti. L'età media degli autisti europei è di 47 anni, con un terzo che ha più di 55 anni e solo il 5% sotto i 25 anni. Questa situazione limita l'espansione economica delle [...]

General Beton oltre la crisi del settore autotrasporti2024-06-28T16:05:21+01:00

Cassa Edile Awards 2023: General Beton Triveneta tra i premiati

Cassa Edile Awards è il riconoscimento che viene assegnato annualmente dalla Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili agli ambasciatori di valori positivi del mondo delle costruzioni. Non un premio al merito quanto un progetto per celebrare gli sforzi e i successi di chi ogni giorno lavora per costruire un mondo dell’edilizia solido e rispettoso della legalità. Nel 2023 anche General Beton Triveneta S.p.A. ha ottenuto l'ambito "bollino". Cassa Edile Awards: come funziona e quali sono i numeri Il progetto Cassa Edile Awards è organizzato dalla Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili ed è promosso da SAIE, la Fiera delle costruzioni che viene organizzata in due edizioni ravvicinate, a Bologna e a Bari. Si tratta di un sistema tramite [...]

Cassa Edile Awards 2023: General Beton Triveneta tra i premiati2023-12-15T10:17:41+01:00

Discarica per rifiuti contenenti amianto: avviato l’ampliamento

L’amianto è stato messo al bando più di trent’anni anni fa, ma ancora oggi non esiste una normativa che ne imponga la rimozione, salvo ordinanze specifiche: la motivazione principale è che non si saprebbe dove smaltire i relativi rifiuti. Consapevole dell’esigenza e ispirandosi a una logica di integrazione dei servizi offerti alla propria clientela e al settore edile nel suo complesso, già negli anni ‘90 la proprietà di General Beton Triveneta S.p.A. ha acquisito un sito in località Porcia (PN) e lo ha autorizzato come discarica per lo smaltimento di rifiuti contenenti amianto. La discarica, realizzata nel rispetto delle normative di sicurezza per la salute e per l’ambiente, negli anni ha superato positivamente i controlli da parte degli [...]

Discarica per rifiuti contenenti amianto: avviato l’ampliamento2023-11-06T15:17:17+01:00
Go to Top