About Ufficio stampa

This author has not yet filled in any details.
So far Ufficio stampa has created 14 blog entries.

Le cave di inerti di General Beton Triveneta: tutto ciò che è utile sapere

General Beton Triveneta S.p.A. gestisce, direttamente e per il tramite di due consociate, sei cave di inerti tra Veneto e Friuli- Venezia Giulia. Una parte dell’attività delle cave è funzionale alla produzione dei calcestruzzi e non entra direttamente nel mercato, ma una frazione importante della produzione di inerti è disponibile per le aziende produttrici di conglomerato bituminoso, i prefabbricatori industriali e le imprese del comparto stradale. La nostra produzione, anche al tuo servizio Le nostre cave si occupano di estrazione, lavorazione, lavaggio e trasporto di inerti. L’estrazione avviene in lago e fuori falda, grazie alle concessioni che interessano tre bacini e la pulizia di letti fluviali. Una prima destinazione strategica degli inerti di cava è la produzione di [...]

Le cave di inerti di General Beton Triveneta: tutto ciò che è utile sapere2023-09-26T08:51:44+01:00

In edicola con Il Sole 24 ORE

Un articolo dedicato a General Beton Triveneta S.p.A. è stato pubblicato il 21 luglio 2023 nel supplemento Nord Est del Sole 24 ORE. Un'occasione di prestigio per dare voce alle nostre scelte imprenditoriali e ai nostri servizi, attraverso la stampa tradizionale e i nuovi formati digitali. Il Sole 24 ORE Il noto quotidiano economico-politico-finanziario è in edicola il venerdì  con i supplementi che raccontano l'economia del territorio italiano in riferimento a 5 aree geografiche specifiche: Lombardia, Nord Ovest, Nord Est (Veneto, Trentino e Friuli), Centro e Sud. Al centro dei supplementi locali, l’innovazione e i progetti di frontiera nelle nuove tecnologie, ma anche ritratti dei protagonisti e delle realtà emergenti dell’economia del territorio. Nell'edizione del 21 luglio 2023 del supplemento Nord [...]

In edicola con Il Sole 24 ORE2023-07-27T17:39:03+01:00

Criteri ambientali minimi per il calcestruzzo: cosa sono e come funzionano

I CAM o criteri ambientali minimi sono un argomento all'ordine del giorno per chi si occupa di appalti pubblici, anche in ragione della premialità di alcuni di essi sui punteggi di gara. Ci sono però diversi fraintendimenti sul loro funzionamento, derivanti tanto dalla complessità dell'argomento quanto dalla sua continua evoluzione. Proviamo allora a fare chiarezza, soffermandoci su due aspetti che riguardano da vicino la nostra attività, cioè i meccanismi di verifica del rispetto dei CAM e il possibile contrasto tra premialità e prestazioni dei prodotti. I CAM per gli interventi edilizi I criteri ambientali minimi per l'edilizia, regolati dal D.M. 256/2022, vogliono introdurre e favorire lo sviluppo di modelli di economia circolare: l'approccio di riferimento è quello dell'architettura [...]

Criteri ambientali minimi per il calcestruzzo: cosa sono e come funzionano2023-06-30T08:03:01+01:00

Pavimentazioni in calcestruzzo civili e industriali: il servizio di General Beton

Abbiamo sviluppato un servizio dedicato alla realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo alla luce della specificità di queste opere. L'obiettivo è di governare la complessità dell'intero processo produttivo, garantendo i risultati desiderati e il rispetto dei requisiti tecnici. Il nostro servizio General Beton Triveneta S.p.A. ha integrato la fornitura e posa del calcestruzzo con attività tecniche e consulenziali e strutturato un servizio di assistenza continuativa al cliente per la realizzazione delle pavimentazioni in cls: attraverso un sopralluogo preliminare raccogliamo tutte le informazioni necessarie alla corretta progettazione dell'intervento; interveniamo nella progettazione e realizziamo i calcoli strutturali, proponendo soluzioni di finitura in funzione del contesto ambientale e architettonico, compresa la possibilità di rivestimento in resina; produciamo, trasportiamo e gettiamo la materia [...]

Pavimentazioni in calcestruzzo civili e industriali: il servizio di General Beton2023-07-07T11:07:53+01:00

La procedura di sicurezza per la fornitura di calcestruzzo in cantiere

La procedura di sicurezza per la fornitura di calcestruzzo in cantiere è stata sviluppata per definire la trasmissione di documenti necessari per la mera fornitura di calcestruzzo in cantiere, che è il caso dell’attività svolta da General Beton Triveneta S.p.A. La procedura di coordinamento: Circolare ministeriale o POS? Non ci dilunghiamo nell'analisi dei riferimenti normativi, ma affrontiamo la questione in termini operativi. La procedura di sicurezza per la fornitura di calcestruzzo in cantiere è una procedura di coordinamento tra fornitore e impresa esecutrice che specifica quali documenti le imprese devono scambiarsi. È contenuta nella Circolare ministeriale del 10 febbraio 2011, si applica alla mera fornitura di calcestruzzo e chiede di realizzare uno scambio di schede informative. In [...]

La procedura di sicurezza per la fornitura di calcestruzzo in cantiere2023-04-21T10:59:19+01:00

Il nostro servizio di trasporto del calcestruzzo in cantiere

General Beton Triveneta S.p.A. ha scelto di includere nel proprio servizio il trasporto del calcestruzzo in cantiere oltre alla sua produzione e fornitura. Il trasporto ha un forte impatto sul mantenimento della qualità del prodotto e sulla gestione della sicurezza. L’esecuzione del servizio nella forma diretta da parte del produttore con l’ausilio di terzisti fidelizzati offre maggiori garanzie sulle prestazioni del prodotto, i tempi di consegna e il coordinamento in cantiere. L'obiettivo è la massima affidabilità dell'intero servizio per il cliente. I vantaggi di coordinare produzione e trasporto del calcestruzzo L'accettazione di un ordine di calcestruzzo avvia una serie di passaggi operativi e documentali. Poterli gestire direttamente significa velocizzare ogni fase del processo e mantenere standard di qualità [...]

Il nostro servizio di trasporto del calcestruzzo in cantiere2023-03-16T17:37:34+01:00

Le schede tecniche e di sicurezza dei nostri prodotti

Le schede tecniche e di sicurezza dei prodotti sono strumenti di lavoro essenziali, perché consentono di conoscerne caratteristiche e peculiarità. Per questo motivo abbiamo deciso di rendere disponibili le nostre tramite il rinnovato sito web. Scopri come utilizzarle, visualizzare e scaricarle. Cosa sono le schede tecniche Le schede tecniche dei prodotti sono una sorta di loro carta d'identità: contengono le informazioni relative alle applicazioni per le quali il prodotto è stato sviluppato ed è consigliato, alle possibili formulazioni, al range di prestazioni e alle modalità di posa. Sono lo strumento con cui il personale tecnico valuta l'adeguatezza del prodotto rispetto all'esigenza operativa e fornisce indicazioni puntuali per l'ordine al collega dell'ufficio acquisti. Sono anche i documenti da presentare [...]

Le schede tecniche e di sicurezza dei nostri prodotti2023-03-08T16:06:04+01:00

Il configuratore per aiutarti nella scelta del calcestruzzo

La scelta del calcestruzzo per una specifica applicazione è in alcuni casi molto complessa. Scegliere il calcestruzzo corretto è una difficoltà che affrontano progettisti, direttori dei lavori, tecnici di cantiere e, soprattutto, responsabili di uffici gare e acquisti. Per fornire loro un supporto concreto abbiamo realizzato un configuratore di prodotto, una guida per l'individuazione della tipologia di calcestruzzo più adeguata all'applicazione specifica. Con il doppio obiettivo di tutelare le prestazioni dell'opera e favorire la corretta valutazione dei costi di ciascuna commessa. Perché è importante la scelta corretta del calcestruzzo Una scelta progettuale errata può essere la ragione alla base di alcuni fenomeni di degrado delle strutture capaci di compromettere la durabilità delle opere, al pari degli errori che [...]

Il configuratore per aiutarti nella scelta del calcestruzzo2023-03-08T16:05:35+01:00

Meeting aziendale per presentazione nuovo logo dell’azienda

L'azienda coglie l'occasione del meeting natalizio per presentare il restyling del NUOVO LOGO  aziendale e i nuovi siti internet di General Beton, Union Beton e Nord Est Logistica. E' il momento di una ripartenza importante nell'immagine e nella riorganizzazione della squadra forte di un'importante crescita con un logo più moderno ma sempre fedele alla propria storia. Con la pubblicazione di moderni siti web il gruppo si ripropone sul mercato come azienda presente, concreta ed affidabile e con un nuovo strumento appositamente studiato per affiancare anche nella delicata fase di scelta del "mix design" migliore, capace di soddisfare le esigenze di capitolato e di messa in opera. Tanta storia non ci sarebbe stata se General Beton non avesse da sempre [...]

Meeting aziendale per presentazione nuovo logo dell’azienda2023-03-08T16:05:19+01:00
Go to Top