General Beton Triveneta sceglie di agire concretamente per la riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dalle proprie attività, integrando la sostenibilità ambientale tra le priorità strategiche. Alla luce dei nuovi requisiti di valutazione del fattore del cambiamento climatico previsto dalle certificazioni aziendali e in coerenza con le rendicontazioni finalizzate all’emissione del report di sostenibilità, abbiamo avviato interventi mirati per contribuire al contrasto del cambiamento climatico e migliorare la nostra impronta ecologica.

Mobilità aziendale più sostenibile con auto ibride

Uno dei primi interventi attuati ha riguardato la mobilità, con la conversione parziale del parco mezzi aziendale: le auto al servizio del personale tecnico e commerciale sono state sostituite con veicoli ad alimentazione ibrida. Una prima misura concreta per ridurre le emissioni di CO2 generate dalla logistica, in attesa che il mercato renda disponibili e sostenibili anche soluzioni per i mezzi d’opera.

Le auto al servizio del personale tecnico e commerciale di General Beton sono state sostituite con veicoli ad alimentazione ibrida.

Un bilancio energetico consapevole e un’analisi delle alternative

Con un fabbisogno energetico annuo pari a circa 1.500 MWh, General Beton Triveneta ha valutato diverse opzioni per riuscire a ricondurre il consumo di energia alla produzione da fonti rinnovabili.

È in corso di analisi l’installazione di impianti fotovoltaici in alcuni siti produttivi, selezionati in funzione della disponibilità di superficie e relativa esposizione, che devono essere tali da garantire un rendimento adeguato dell’impianto. Considerato, però, che non sono possibili sviluppi significativi, dato che buona parte delle aree degli impianti di betonaggio e delle cave sono destinate alla movimentazione dei mezzi e le coperture degli uffici presentano dimensioni contenute o esposizioni inadeguate, si è scelto di rivolgersi in via prioritaria al fornitore di energia elettrica come strategia prioritaria.

Acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili

A partire da agosto 2024, abbiamo definito un contratto di fornitura con ENEL Energia che preveda l’approvvigionamento del 100% dell’elettricità da fonti rinnovabili. A comprova di questo impegno, General Beton Triveneta può esibire le Garanzie d’Origine rilasciate da ENEL Energia, certificazioni elettroniche previste dal D.Lgs. n. 387/2003 e gestite dal GSE (Gestori Servizi Energetici), che attestano la provenienza rinnovabile dell’energia consumata.

A partire da agosto 2024, General Beton ha definito un contratto di fornitura con ENEL Energia che prevede l’approvvigionamento del 100% dell’elettricità da fonti rinnovabili.

Un percorso continuo verso la sostenibilità

La strategia ambientale di General Beton Triveneta è un percorso in evoluzione, guidato dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale e contribuire attivamente a una transizione energetica responsabile. Ogni azione – dalla mobilità più sostenibile alla scelta di energia rinnovabile – rappresenta un tassello concreto nella costruzione di un futuro più attento al clima. La riduzione delle emissioni di CO2 non è solo un obiettivo tecnico, ma un impegno quotidiano che coinvolge tutta l’organizzazione.